Art Roc
Gesso in polvere per stampi, per la realizzazione di cornici, rosoni, sculture e statue
Per il settore artistico
Il Gesso è un minerale assolutamente naturale, inodore e atossico,
che può essere plasmato in qualsiasi forma. Per le sue caratteristiche uniche è da sempre insostituibile nell’opera di artisti e scultori.
La linea ART ROC offre la più completa selezione di gessi e miscele per rispondere alle diverse esigenze individuali in termini di durezza, precisione, resistenza meccanica e finitura superficiale.
I nostri gessi vantano testimonianze decennali in applicazioni speciali come nella ceramica, nell’odontotecnica e in fine nell’edilizia. Questa grande esperienza fa di Gessi Roccastrada il partner ideale per tutti gli operatori artistico che cercano il prodotto ideale per la loro attività.

MADE IN ITALY NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
A Roccastrada, in Toscana, si trova il più grande giacimento di gesso in Italia. 200 milioni d’anni or sono qui si estendeva un mare tropicale con barriere coralline. Questo mare asciugandosi ha formato grandi depositi di cristalli di solfato di calcio.
Gessi Roccastrada è la più grande unità produttiva italiana di gesso che ricopre un’area di 500 ettari. Alla gestione delle cave viene dedicata un’attenzione particolare; una volta esaurita un’area di escavazione, questa viene riqualificata e trasformata in zona boschiva, secondo rigidi criteri di qualità ambientale.
Il gesso dalle cave, opportunamente selezionato, frantumato e vagliato, viene infine cotto e raffinato.
RAPPORTO DI IMPASTO
Il rapporto acqua/gesso riportato sulle schede tecniche è stato definito per ottenere un impasto cremoso e omogeneo con una ottima colabilità. Andare a cambiare questo rapporto significa andare a modificare oltre alla densità dell’impasto, tutta una serie di caratteristiche quali la capacità di assorbimento, l’espansione di presa, la durezza finale, le resistenze meccaniche e il tempo di presa.
Se viene impiegata una quantità di acqua superiore a quella prevista, possiamo avere il fenomeno evidente della sedimentazione con le particelle di gesso più pesanti che precipitano verso il fondo dello stampo mentre quelle più leggere insieme all’acqua rimangono sulla superficie. Otteniamo così una superficie del prodotto tenera e friabile che tenderà a spolverare passandoci una mano.
Viceversa se impieghiamo meno acqua di quanto riportato sulla scheda, otteniamo un impasto denso che colerà con difficoltà.
E’ quindi importante rispettare quanto più possibile i rapporti indicati nelle rispettive schede tecniche.
LAVORAZIONE
Spargere il gesso uniformemente nell’acqua. A seconda delle dimensioni della colata, questa operazioni può durare dai 30 secondi ai 3 minuti. Se il gesso viene sparso troppo velocemente si possono formare dei grumi di polvere non idratata che difficilmente si scioglieranno durante la successiva miscelazione.
Lasciare riposare l’impasto per circa 1-2 minuti (a seconda delle dimensioni della colata) per permettere alla polvere di gesso di bagnarsi completamente e per favorire la fuoriuscita di eventuali bolle d’aria presenti. Evitare di lasciar riposare il gesso troppo a lungo in quanto si accorciano i tempi di presa.
Trascorso questo tempo, miscelare il prodotto manualmente o meccanicamente.
Il tempo di miscelazione dipende dalla dimensione della colata e dalla tipologia di mescolatore.
Se il prodotto non viene mescolato per un tempo sufficiente, possiamo avere un impasto non omogeneo con la presenza di grumi, viceversa se misceliamo il prodotto troppo a lungo otteniamo un accorciamento dei tempi di presa e l’impasto risulterà difficilmente colabile.
Durante il processo di miscelazione meccanica verificare che non si venga a creare un cono inverso molto ripido in prossimità dell’asta del miscelatore. Questo perché potrebbe inglobare dell’aria all’interno dell’impasto.
Il tempo di miscelazione non deve comunque mai essere inferiore ad 1 minuto nemmeno per piccole quantità.
CONFEZIONAMENTO
I gessi ART ROC possono essere confezionati in sacchi di carta da 25 kg o in big bag da 1000 kg.
AVVERTENZE
Il prodotto deve essere impiegato a temperature comprese tra 5 e 35°C. Utilizzare entro 6 mesi dalla data di produzione. Teme l’umidità. Non stoccare a contatto diretto con il suolo e proteggere da eventuali sgocciolamenti. Per ulteriori informazioni consultare la scheda tecnica del prodotto o contattare il Servizio Tecnico Gessi Roccastrada.